Mi chiamo Paolo Giraudo, vivo a Valdieri e sono un artigiano artista. Amo il mio lavoro, amo i miei monti, amo il legno e tutto ciò che si può fare con esso, dalla scultura agli strumenti musicali. Polvere è il mio cane, che amo immensamente. Mi piace scrivere, mi piace fotografare, mi piace filmare, mi piace osservare, mi piace respirare aria limpida, mi piace sentire il cuore che batte forte, mi piace la compagnia, mi piace vivere nel miglior modo possibile con ciò che mi sta intorno.
Translate
sabato 14 marzo 2015
Racconti di un faggio
Ho un'ambizione, probabilmente sopra le mie possibilità. Mi piace scrivere. Così ogni tanto do sfogo alla fantasia e mescolo i miei pensieri a quello che osservo attorno a me, nel luogo in cui vivo. Boschi, alberi, montagne, sogni, animali, legno, amicizie, persone, gnomi, fate e folletti, lune, albe, tramonti, cieli azzurri, neve, pietre, fatica, allegria..
Questo è un estratto di qualcosa che sto scrivendo. Vorrei scrivere un libro che è la storia di un faggio. Cerco di immaginare le sue sensazioni. Ciò che osserva ciò che ascolta, ciò che vive ed ha vissuto quotidianamente in secoli di vita, che continua tutt'ora. Questo è uno stralcio.
La prima volta che vide un uomo.
Mi tornò l’energia e la voglia di scoprire il mondo, osservai molti animali, sia volatili che quadrupedi e per la prima volta verso la fine di settembre, vidi un uomo. Quel giorno ebbi la percezione che stava per succedere qualcosa di diverso e lo avvertii dal comportamenti di alcuni animali. Prima vidi correre una volpe molto veloce come se stesse scappando da qualcosa.
Questo è un estratto di qualcosa che sto scrivendo. Vorrei scrivere un libro che è la storia di un faggio. Cerco di immaginare le sue sensazioni. Ciò che osserva ciò che ascolta, ciò che vive ed ha vissuto quotidianamente in secoli di vita, che continua tutt'ora. Questo è uno stralcio.
La prima volta che vide un uomo.
Mi tornò l’energia e la voglia di scoprire il mondo, osservai molti animali, sia volatili che quadrupedi e per la prima volta verso la fine di settembre, vidi un uomo. Quel giorno ebbi la percezione che stava per succedere qualcosa di diverso e lo avvertii dal comportamenti di alcuni animali. Prima vidi correre una volpe molto veloce come se stesse scappando da qualcosa.
Bric Costa Rossa
Magnifica giornata, dove mi restano impressi questi scenari strepitosi dell'immensità del mondo. Mi lascio trasportare dalla musica e volo in questa magnificenza che mi fa venire il groppo in gola.
giovedì 12 marzo 2015
mercoledì 11 marzo 2015
Gita sul Bric Costa Rossa
Il Bric Costa Rossa è il punto più alto della dorsale della Bisalta. Oggi io Carlo e Marco ci siamo andati, prima che arrivi di nuovo la neve, che pare sia prevista per il fine settimana. Oggi c'erano condizioni ideali, la neve dura ma non troppo. Le nuvole poi, hanno fatto si che non diventasse troppo molle per la discesa. Saliti dal Vallone di San Bernardo un po prima di Limone a sinistra andando su. Il Bric è a 2404 m di quota. E' veramente una bella gita e piuttosto impegnativa, ma come sempre quando si raggiunge la vetta e si ammirano i panorami, si è ripagati di tutto. Il cielo era nuvoloso e il sole pallido, ma mi piacciono queste condizioni in cui si creano colori surreali. Quando siamo partiti per la discesa, verso mezzogiorno il cielo si è aperto e un sole caldo ci ha accompagnato fino in fondo.
Seguirà un video di questa splendida gita ..
Seguirà un video di questa splendida gita ..
martedì 10 marzo 2015
domenica 8 marzo 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)